La Storia

Il GRUPPO SALATTO

è composto da diverse società di consolidata esperienza che operano nel Settore Sanitario Privato con ottimi risultati per la salute ed il benessere degli ospiti.
La scelta imprenditoriale è di operare non in contrapposizione con il S.S.N. bensì in modo complementare, offrendo una Sanità Privata di qualità integrativa a quella Pubblica.


Storia

La prima “cellula” del GRUPPO SALATTO risale al 1982 allorché la famiglia Salatto, già attiva da anni nel settore della Sanità Privata foggiana, rileva dalla precedente proprietà del Prof. Brodetti l’omonima Casa di Cura che caratterizza con la denominazione VILLA IGEA.

Il rinnovamento e il rilancio clinico, strutturale ed organizzativo di VILLA IGEA viene affidato al dott. Potito Salatto in qualità di Direttore e Chirurgo Responsabile, che provvede ad ottimizzare il comfort, la dotazione strumentale e le tecniche diagnostiche e terapeutiche, al fine di garantire la migliore funzionalità della struttura e la maggiore soddisfazione degli Utenti ospiti.

Oggi la Casa di Cura Villa Igea ha ultimato un ulteriore restayling non solo per la riconversione di alcune discipline, come da programmazione della Regione Puglia, ma anche e soprattutto per continuare a garantire all’Utenza fidelizzata in oltre 30 anni di attività, sia nell’ambito della medicina specialistica ambulatoriale rivolta anche all’Utenza esterna sia in quello della degenza, prestazioni sanitarie connotate da alta professionalità, significativa qualità assistenziale e tecnologica nonché dalla migliore ospitalità.

Nel 1987 il dott. Potito Salatto entra nella compagine societaria della Casa di Cura privata “San Michele” di Manfredonia, unica casa di cura alle porte del Gargano, e in qualità di amministratore delegato realizza il progetto di ristrutturazione e di rilancio.

Nel contempo vengono avviati i progetti per l’apertura di due centri di riabilitazione ex art. 26/833, strutture extraospedaliere per l’assistenza ai portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali a quei tempi totalmente assenti nella provincia di Foggia.

Nel 1988 la Iris s.r.l., poi s.p.a. apre il “Centro di Riabilitazione Madonna della Libera”, dislocato a Rodi Garganico, nella zona Nord del Gargano, e nel 1989 la allora Finservice s.r.l., trasformatisi poi in s.p.a., inaugura a Cerignola, cittadina al confine con la provincia barese, il “Centro di Riabilitazione Vita”. Entrambe le strutture, di cui il dott. Salatto detiene come per le Case di Cura il pacchetto di maggioranza e ricopre la carica di Presidente del c.d.a., con i loro 188 posti letto complessivi di cui 40 p. l. di RSA, garantiscono da venticinque anni progetti riabilitativi con prestazioni intensive, in regime di ricovero e in assistenza domiciliare, a soggetti affetti da disabilità e pluripatologie.