Assistenza specialistica ambulatoriale

Comprende le visite e le prestazioni specialistiche di diagnostica strumentale e di laboratorio.

  • Chirurgia Generale
  • Ortopedia
  • Ostetricia e ginecologia
  • Otorino
  • Urologia
  • Analisi cliniche
  • Radiodiagnostica

Come prenotare

La visita può essere prenotata:
  • telefonicamente, al numero 0881.746090 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • di persona, dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle 12.30, e dalle ore 16.00 alle 19.00, presso il Centro Unico Prenotazioni Ambulatoriali (CUP) che si trova al piano rialzato della Casa di Cura
  • online: Clicca per accedere

Come eseguire gli esami di laboratorio (analisi)

Per gli esami di laboratorio non c'è bisogno di prenotare. Basta presentarsi all'accettazione con:
  • richiesta redatta dal Medico di famiglia sul ricettario regionale (ricetta medica)
  • documento d'identità
  • tessera sanitaria.
E' meglio comunque telefonare alla Casa di Cura per ricevere informazioni sulla preparazione necessaria. Ad esempio, per eseguire le analisi del sangue bisogna essere a digiuno da dodici ore.
Orario per i prelievi:
Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 10.00

Come pagare

Per eseguire una visita o un'altra prestazione specialistica o di diagnostica è necessaria la richiesta del Medico di famiglia su ricettario regionale.
Prima di presentarsi per la prestazione bisogna recarsi alla Cassa Ticket (piano rialzato, vicino al CUP) per pagare la somma prevista quale partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) o per dichiarare la propria esenzione.
  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 17.30
  • Sabato dalle ore 8.30 alle 11.45

Documenti necessari

Al momento della prestazione sono necessari:
  • ricevuta di pagamento del ticket
  • tessera sanitaria
  • il foglio di prenotazione
  • richiesta redatta dal Medico di famiglia sul ricettario regionale (ricetta medica)
  • eventuale documentazione sanitaria precedente

Come ritirare i risultati

Il referto, cioè il risultato dell' accertamento, viene generalmente consegnato alla fine della prestazione. Nei casi in cui ciò non risulti possibile, vengono fornite al Paziente tutte le informazioni su tempi e modalità di ritiro. Il referto può essere consegnato solo all'interessato o a persona da lui delegata (dietro esibizione di delega scritta e di un documento di identità del delegante e del delegato).
Il ritiro dei referti è possibile il lunedì, il martedì, il giovedì e il sabato dalle ore 11.00 alle 13.00.

Per ritirare i risultati degli esami di laboratorio (analisi):
Il martedì, giovedì e sabato dalle ore 11.00 alle 13.00

Esenzione ticket per patologie previste dalla legge

Essere "esenti dal ticket" significa non dover pagare la quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prestazioni sanitarie.
Chi ha diritto: vai sul sito ufficiale della ASL